D.M. 19 Dicembre 2003
Approvazione del testo integrato della
Disciplina del mercato elettrico. Assunzione di responsabilità del Gestore del
mercato elettrico S.p.a. relativamente al mercato elettrico - Pubblicato
nella Gazz. Uff. 30 dicembre 2003, n. 301, S.O.
IL MINISTRO
DELLE ATTIVITÀ
PRODUTTIVE
Visto il decreto
legislativo 16 marzo 1999, n. 79, di attuazione della direttiva 96/92/CE,
recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e, in
particolare:
l'art. 1, comma 3, che prevede che il Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato determini, con proprio
provvedimento, l'assunzione di responsabilità da parte del Gestore del mercato
di cui all'art. 5 del medesimo decreto legislativo;
l'art. 5, comma 1, che prevede che la gestione
economica del mercato elettrico sia affidata ad un Gestore del mercato e che la
disciplina del mercato, predisposta dal medesimo Gestore, sia approvata con
decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato;
Visto il D.M. 11
novembre 1999 del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato e,
in particolare, l'art. 6 che prevede che, nell'àmbito della gestione economica
del mercato elettrico, il Gestore del mercato elettrico S.p.a. organizzi una
sede per la contrattazione dei certificati verdi;
Visto il D.M. 9 maggio 2001 del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato di approvazione
della Disciplina del mercato elettrico di cui all'art. 5, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo
1999, n. 79 (nel seguito: la
disciplina del mercato elettrico);
Considerato che, ai sensi dell'art. 3, commi 3.1
e 3.2, della Disciplina del mercato elettrico, il Gestore del mercato elettrico
S.p.a. ha trasmesso, con lettera del 18 gennaio 2002, prot. n. GME/P2002000023,
al Ministro delle attività produttive per l'approvazione, sentita l'Autorità
per l'energia elettrica e il gas, una proposta di istruzioni alla Disciplina
del mercato elettrico;
Vista la delibera dell'Autorità per l'energia
elettrica e il gas n. 72/02, recante «Parere dell'Autorità per l'energia
elettrica e il gas al Ministro delle attività produttive su uno schema di
istruzioni alla Disciplina del mercato elettrico», trasmessa al Ministro delle
attività produttive con lettera del 20 maggio 2002, prot. n. PR/M02/1905;
Considerato che il Ministro delle attività
produttive, con lettera del 2 luglio 2002, prot. n. 211826, ha inviato al
Gestore del mercato elettrico S.p.a. alcune osservazioni in merito alla
proposta di istruzioni alla Disciplina del mercato elettrico, anche sulla base
del sopra richiamato parere dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas;
Vista la successiva proposta di istruzioni
alla Disciplina del mercato elettrico trasmessa dal Gestore del mercato
elettrico S.p.a. al Ministro delle attività produttive, per l'approvazione, con
lettera del 18 luglio 2002, prot. n. GME/P2002000260;
Visto il D.M. 14
marzo 2003 del Ministro delle attività produttive, recante «Attivazione del
mercato elettrico, limitatamente alla contrattazione dei certificati verdi» e,
in particolare, l'art. 1, che dispone l'approvazione delle istruzioni della
Disciplina del mercato elettrico limitatamente alle disposizioni relative alla
sede di contrattazione dei certificati verdi, riportate in allegato al medesimo
decreto;
Visto il documento «Sistema organizzato di
offerte di vendita e di acquisto di energia elettrica: Indirizzi per il Sistema
Italia 2004» inviato all'Autorità per l'energia elettrica e il gas, al Gestore
della rete di trasmissione nazionale S.p.a. e al Gestore del mercato elettrico
S.p.a. con lettera del Ministro delle attività produttive del 31 luglio 2003,
prot. n. 2794;
Vista la nota 1° ottobre 2003, n. 261660 del
direttore generale per l'energia e le risorse minerarie, con la quale è stata
rappresentata al Gestore del mercato elettrico S.p.a. la necessità di procedere
alla modifica di alcune norme contenute nella Disciplina del mercato elettrico,
secondo le indicazioni contenute nel documento allegato alla nota medesima
recante «Elementi rilevanti per la ridefinizione del sistema delle offerte»,
nonché l'opportunità di redigere un testo integrato che raccolga, in un unico
corpo normativo, le regole di funzionamento del mercato elettrico
precedentemente già incluse nella citata Disciplina e nella proposta di
istruzioni alla Disciplina stessa trasmessa dal Gestore del mercato elettrico
S.p.a. in data 18 luglio 2002;
Considerato che la Disciplina del mercato
elettrico prevede, all'art. 2, comma 2.3, che il Gestore del mercato elettrico
S.p.a. trasmetta al Ministro delle attività produttive per l'approvazione, sentita
l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, proposte di modifica della
Disciplina del mercato elettrico, adeguatamente motivate, tenuto conto delle
osservazioni formulate dai soggetti interessati su tali proposte;
Considerato che il Gestore del mercato
elettrico S.p.a. ha effettuato, ai sensi dell'art. 2, comma 2.3, della
Disciplina del mercato elettrico, una consultazione su una proposta di modifica
della Disciplina medesima, fissando un termine di trenta giorni per la
presentazione di eventuali osservazioni da parte dei soggetti interessati;
Vista la lettera del Gestore del mercato
elettrico S.p.a. in data 21 novembre 2003, prot. n. GME/P2003000707, recante in
allegato una proposta di modifica della Disciplina del mercato elettrico che
tiene conto delle osservazioni presentate dai soggetti interessati;
Vista la delibera dell'Autorità per l'energia
elettrica e il gas n. 143/03, recante «Rilascio del parere dell'Autorità per
l'energia elettrica e il gas al Ministro delle attività produttive in materia
di modifica della Disciplina del mercato elettrico ai sensi dell'art. 2, comma
2.3, del D.M. 9
maggio 2001
del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato», trasmessa con
lettera del 12 dicembre 2003, prot. PR/M03/3667 (nel seguito: delibera n. 143/03);
Considerato che, con la citata delibera n.
143/03, l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas, pur esprimendo parere
favorevole sulla proposta di modifica della Disciplina del mercato elettrico,
ha formulato osservazioni su tale proposta richiedendo l'inserimento di alcune
modifiche ed integrazioni;
Ritenuto di condividere le osservazioni
formulate dall'Autorità per l'energia elettrica ed il gas nella delibera n.
143/03;
Ritenuto che i tempi necessari per l'implementazione
delle procedure e dei sistemi connessi alla piena operatività del sistema delle
offerte di cui all'art. 5 del decreto
legislativo 16 marzo 1999, n. 79, rendono necessario prevedere un regime
transitorio di funzionamento di tale sistema;
Vista la nota 12 dicembre 2003, n. 4305, con
la quale il Ministro delle attività produttive ha:
trasmesso al Gestore del mercato elettrico
S.p.a. la delibera n. 143/03, invitando il medesimo Gestore a recepirne integralmente
le osservazioni ivi contenute;
individuato la tempistica per l'avvio del
sistema delle offerte di cui all'art. 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79;
formulato al Gestore del mercato elettrico
S.p.a. ulteriori indicazioni di modifica della Disciplina del mercato
elettrico;
invitato il Gestore del mercato elettrico
S.p.a. a predisporre un nuovo testo di modifica della Disciplina del mercato
elettrico;
Vista la proposta di testo integrato, inviata
dal Gestore del mercato elettrico S.p.a. con lettera in data 18 dicembre 2003,
prot. n. GME/P2003000758, costituita dalla Disciplina del mercato elettrico,
come modificata in base alle indicazioni formulate con le citate nota 1°
ottobre 2003, n. 261660 e nota 12 dicembre 2003, n. 4305, dalla proposta di
istruzioni alla Disciplina del mercato elettrico trasmessa dal Gestore del
mercato elettrico S.p.a. con lettera in data 18 luglio 2002, prot. n.
GME/P2002000260, come risultante a seguito delle citate indicazioni di
modifica, e dalle istruzioni alla Disciplina del mercato elettrico
limitatamente alle disposizioni relative alla sede di contrattazione dei
certificati verdi, approvate con D.M. 14 marzo 2003 del Ministro delle attività
produttive (nel seguito: proposta di testo integrato);
Ritenuto che la proposta di testo integrato:
recepisce le indicazioni contenute nel
documento allegato alla nota 1° ottobre 2003, n. 261660 del direttore generale
per l'energia e le risorse minerarie;
raccoglie in un unico testo normativo le
disposizioni contenute nella Disciplina del mercato elettrico come modificata,
nella proposta di istruzioni alla medesima Disciplina, trasmessa dal Gestore
del mercato elettrico S.p.a. in data 18 luglio 2002, come risultante a seguito
della modifica, nonché nelle istruzioni alla disciplina del mercato elettrico
limitatamente alle disposizioni relative alla sede di contrattazione dei
certificati verdi, allegate al D.M. 14 marzo 2003 del Ministro delle
attività produttive;
recepisce le osservazioni formulate
dall'Autorità per l'energia elettrica ed il gas con la delibera n. 143/03 e le
indicazioni contenute nella nota 12 dicembre 2003, n. 4305 del Ministro delle attività
produttive;
Decreta:
1. Approvazione del testo
integrato della Disciplina del mercato elettrico.
1. È approvato il testo integrato della
disciplina del mercato elettrico, nel testo allegato al presente decreto. Il
testo integrato è costituito da:
a) la Disciplina del mercato elettrico
approvata con D.M.
9 maggio 2001 del Ministro dell'industria,
del commercio e dell'artigianato, come modificata ai sensi dell'art. 2, comma
2.3, della disciplina medesima;
b) la proposta di istruzioni alla Disciplina
del mercato elettrico trasmessa dal Gestore del mercato elettrico S.p.a. con
lettera in data 18 luglio 2002, prot. n. GME/P2002000260, come risultante a
seguito della modifica di cui alla precedente lettera a);
c) le istruzioni alla Disciplina del mercato
elettrico limitatamente alle disposizioni relative alla sede di contrattazione
dei certificati verdi, approvate con D.M. 14 marzo 2003 del Ministro delle
attività produttive.
2. Assunzione di
responsabilità del Gestore del mercato elettrico.
1. Dal giorno 8 gennaio 2004 il Gestore del
mercato elettrico S.p.a., di cui all'art. 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, assume la
responsabilità delle funzioni relativamente all'organizzazione ed alla gestione
del mercato elettrico.
3. Abrogazione dell'art.
1 del D.M. 14 marzo 2003 del Ministro delle
attività produttive.
1. Dalla data di entrata in vigore del presente
decreto è abrogato l'art. 1 del decreto del Ministro delle attività produttive
14 marzo 2003.
2. Restano validi gli atti e i provvedimenti
adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici
sorti sulla base del D.M. 14 marzo 2003 Ministro delle
attività produttive.
4. Informativa sullo
svolgimento del mercato elettrico.
1. Con cadenza trimestrale nel corso del primo
anno di operatività del mercato elettrico e successivamente con cadenza
annuale, il Gestore del mercato elettrico S.p.a. trasmette al Ministro delle
attività produttive ed all'Autorità per l'energia elettrica ed il gas un
rapporto sullo svolgimento del mercato elettrico, nonché su eventuali esigenze
di modifica della Disciplina del mercato elettrico al fine di conseguire una
migliore operatività e gestione del mercato stesso.
2. Il Gestore del mercato elettrico S.p.a.
segnala tempestivamente al Ministro delle attività produttive, all'Autorità per
l'energia elettrica e il gas ed all'Autorità garante della concorrenza e del
mercato ogni situazione anomala che si verifica sul mercato elettrico.
5. Prezzi del mercato.
1. Sulla base di criteri stabiliti dall'Autorità
per l'energia elettrica, sono costruiti indici di prezzo per il mercato
dell'energia elettrica, da parte del Gestore del mercato elettrico S.p.a., e
per il mercato del servizio di dispacciamento, da parte del Gestore della rete
di trasmissione nazionale S.p.a.
2. Entro il 31 gennaio 2004, con provvedimento
dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas, è definito un meccanismo per
il controllo dell'esercizio del potere di mercato e sono stabilite le modalità
per il monitoraggio dell'andamento dei prezzi sul mercato elettrico.
6. Entrata in vigore.
1. Il presente decreto entra in vigore il
giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Allegato 4[1]