Al servizio del sistema energetico e ambientale italiano

Annuario 2018

 

L’Annuario 2018 di CSEA

Considerata l’importanza delle funzioni ricoperte nei settori dei servizi pubblici quali energia elettrica, gas e servizi idrici, che nel corso degli ultimi anni hanno aumentato la loro rilevanza, CSEA ha deciso di sintetizzare le attività svolte nel 2018 con la pubblicazione di un Annuario.

L’Annuario si articola in tre parti: nella Parte I si ripercorre il ruolo istituzionale di CSEA nei vari settori di competenza, nella Parte II sono rappresentate le singole attività, secondo uno schema che include il quadro normativo e regolatorio, le attività e i dati rilevanti e nella Parte III vengono descritti i diversi conti di gestione amministrati.

Il ruolo di CSEA

La Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) è un ente pubblico economico, sottoposto alla vigilanza dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che opera nei settori dell’energia elettrica, del gas e dei servizi idrici. Amministra i conti di gestione degli “oneri generali di sistema” e di altre componenti delle bollette: fondi che vanno a sostenere rilevanti obiettivi di interesse pubblico nei settori di competenza, tra i quali la tutela dei consumatori svantaggiati, la promozione della ricerca di sistema del settore elettrico, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, le agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia.

La funzione principale della CSEA è rappresentata dalla riscossione, presso gli operatori dei settori dell’energia elettrica, del gas e dei servizi idrici, di corrispettivi tariffari accessori ai servizi erogati e presenti nelle bollette dei clienti finali, ovvero gli “oneri generali di sistema” e le “ulteriori componenti”. I proventi della riscossione garantiscono l’erogazione dei contributi e degli incentivi a favore dei soggetti che ne hanno diritto. Le regole per le riscossioni e i pagamenti sono dettate da norme e provvedimenti di ARERA.

I servizi erogati

Gli impieghi e le finalità dei proventi sono posti a presidio di specifici e rilevanti interessi pubblici, così da assicurare il sussidio, tra gli altri, alle fonti rinnovabili, all’efficienza energetica, alla qualità dei servizi di pubblica utilità, all’interrompibilità, alle perequazioni generali e specifiche, alla ricerca di sistema elettrico nazionale, al decommissioning nucleare, alla realizzazione di progetti a favore dei consumatori, alle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia, al riconoscimento dei bonus elettrico, gas e idrico a favore dei soggetti in condizione di disagio fisico ed economico.

Negli ultimi anni la CSEA, in attuazione delle disposizioni dell’ARERA e dell’attuale Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha registrato un significativo incremento dei meccanismi regolatori gestiti, cumulando una serie sempre più ampia di competenze, attività e responsabilità. Tra i nuovi compiti assegnati alla Cassa, si citano, a titolo esemplificativo: bonus sociale idrico; sistema indennitario gas; riforma oneri generali settore elettrico; censimento e gestione operativa delle agevolazioni dei soggetti a forte consumo di energia e a forte consumo di gas naturale; agevolazioni per le popolazioni colpite da eventi sismici; anticipazioni finanziarie a favore di Terna S.p.A., Gestore dei mercati energetici – GME S.p.A., Acquirente unico – AU S.p.A.; perequazione idrica; riforma della ricerca di sistema del settore elettrico (D.M. 16 aprile 2018).

La gestione dei conti

La crescita delle attività assegnate, e svolte dalla Cassa, pur con una dotazione di organici limitata e in presenza dei vincoli da spending review, può essere rappresentata:

  • dall’aumento del numero e degli importi dei conti gestiti, dai 6 del 1999 ai 59 conti del 2018;
  • dall’incremento dei relativi flussi finanziari e del numero di operazioni in entrata e uscita. 

Nella gestione di detti conti, nel 2018 sono state svolte circa 30 mila operazioni. Tali operazioni hanno generato flussi complessivi in entrata/uscita pari a quasi 15,5 miliardi di euro, con una platea di imprese interessate, sia per la riscossione che per l’erogazione dei fondi, di oltre 5.000.

Le attività operative

Nello svolgimento delle sue attività, CSEA agisce quale ente strumentale di ARERA, con la quale è costantemente in contatto per  la corretta attuazione dei meccanismi regolatori che la Cassa svolge su avvalimento delle stessa Autorità, comprese le regole per la gestione dei conti.

CSEA, inoltre, fornisce il supporto necessario agli operatori in merito all’esazione del gettito tariffario e alla gestione dei meccanismi ai quali stesse le imprese partecipano in qualità di beneficiari.

 

Pagina aggiornata il: 15 Marzo, 2022

Comments are closed.

Close Search Window
Skip to content