Conti settore idrico
L’ARERA, con la deliberazione 6/2013/R/com, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2013, la componente tariffaria UI1 per la perequazione dei costi relativi ai servizi di acquedotto, di fognatura e di depurazione resi dai gestori del servizio idrico integrato (SII) che operano in aree terremotate.
Tale componente viene applicata come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione, al fine di alimentare il conto in oggetto.
In capo al conto UI1 sono posti i meccanismi per il riconoscimento, a favore dei gestori del SII, delle misure a sostegno delle popolazioni interessate dagli eventi sismici del 20 maggio 2012 e del 24 agosto 2016 e successivi, ovvero reintegro dei minori ricavi, reintegrazione degli oneri della morosità e anticipazioni finanziarie.
L’Autorità, con l’Allegato A alla deliberazione 664/2015/R/idr, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2016, la componente tariffaria UI2 per la promozione della qualità dei servizi di acquedotto, di fognatura e di depurazione e applicata come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.
Tale componente tariffaria alimenta il conto in oggetto, destinato alla copertura dei meccanismi incentivanti per il miglioramento della qualità contrattuale e tecnica dei gestori del SII.
L’ARERA, con l’Allegato A alla deliberazione 897/2017/R/idr, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2018, la componente tariffaria UI3 per la perequazione dei costi relativi all’erogazione del bonus sociale idrico.
Tale componente viene applicata a tutte le utenze del SII ubicate sul territorio nazionale, diverse da quelle dirette in condizioni di disagio economico sociale, come maggiorazione al solo corrispettivo di acquedotto, al fine di alimentare il conto in oggetto.
L’ARERA, con l’Allegato A alla deliberazione 580/2019/R/idr, ha istituito, a decorrere dall’1 gennaio 2020, la componente tariffaria UI4 per l’alimentazione e la copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’articolo 58 della legge 221/2015.
Tale componente viene applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione, al fine di alimentare il conto in oggetto.
L’ARERA, con la deliberazione 425/2019/R/idr, ha disciplinato le modalità di erogazione delle risorse per la realizzazione degli interventi di cui al DPCM 1° agosto 2019, prevedendo l’istituzione presso la CSEA del conto in oggetto, destinato al sostegno della programmazione e realizzazione degli interventi necessari alla mitigazione dei danni connessi al fenomeno della siccità e per promuovere il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche.
Tale conto è alimentato, per le annualità 2019 e 2020, dalle risorse di cui all’art. 1 del DPCM 1° agosto 2019, secondo le modalità ivi previste.