Al servizio del sistema energetico e ambientale italiano

Bonus sociali

I bonus sociali elettrico, gas ed acqua sono stati introdotti per assicurare un risparmio sulla spesa per le forniture erogate alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico (quest’ultimo limitatamente al bonus elettrico).

Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’accesso ad una prestazione sociale agevolata (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè, ecc.) e che risultano in condizione di disagio economico.

Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono:

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro (innalzato a 15.000 a partire dal 1° gennaio 2023 solo per i bonus elettrico e gas), oppure
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

 

Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica attiva con tariffa per usi domestici (cliente domestico diretto), oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva (cliente domestico indiretto).

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.

Il bonus sociale elettrico per disagio fisico sarà riconosciuto dietro presentazione di apposita istanza da presentare presso i Comuni o i CAF abilitati; pertanto, lo stesso non verrà riconosciuto automaticamente. Il bonus sociale elettrico per disagio fisico può essere richiesto dai soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza, indipendentemente dalla loro fascia di reddito.

Pagina aggiornata il: 14 Febbraio, 2023

Comments are closed.

Close Search Window
Skip to content