Al servizio del sistema energetico e ambientale italiano

Perequazioni trasporto del gas naturale (RTTG)

Nell’ambito delle tariffe di riferimento a copertura dei costi sostenuti dalle imprese di trasporto del gas naturale, l’Autorità ha previsto una serie di meccanismi volti a meglio calibrare il ricavo riconosciuto da dette tariffe sia in relazione ai ricavi effettivi conseguiti che in funzione di dati e informazioni acquisiti successivamente alle determinazioni tariffarie. Pertanto, la RTTG prevede che:- tutte le imprese che svolgono l’attività di trasporto su rete regionale di gasdotti regolino con la CSEA la differenza tra i ricavi derivanti dai corrispettivi tariffari definiti a livello nazionale e i corrispettivi tariffari specifici d’impresa;

– ciascuna impresa di trasporto (sia su rete nazionale che su rete regionale) regoli con la CSEA l’ammontare di “fattori correttivi dei ricavi di trasporto”, ovvero (i) la differenza tra i ricavi di riferimento a copertura dei costi di capitale e i ricavi effettivamente fatturati (compreso l’eventuale conguaglio tra i ricavi di riferimento determinati sulla base dei dati di preconsuntivo e quelli definitivi determinati sulla base dei dati consuntivo), (ii) la differenza tra i ricavi di riferimento a copertura dei costi operativi e i ricavi effettivamente fatturati (solo per l’impresa maggiore di trasporto gas e solo se i volumi previsionali fisici di gas utilizzati ai fini della determinazione dei corrispettivi tariffari registrino a consuntivo variazioni rispetto a una determinata franchigia) e (iii) il conguaglio dei costi derivanti dagli scostamenti tra i quantitativi di gas non contabilizzato riconosciuti in tariffa e quelli effettivi (relativamente ai ricavi di riferimento a copertura dei costi di capitale per il servizio di misura).

Pagina aggiornata il: 21 Febbraio, 2022

Comments are closed.

Close Search Window
Skip to content