Al servizio del sistema energetico e ambientale italiano

Conti settore elettrico

Alimentato dal gettito della componente tariffaria PPE, tale conto è destinato alla copertura degli squilibri dei sistemi di perequazione dei costi di acquisto e di dispacciamento dell’energia elettrica destinata al servizio di maggior tutela.

L’articolo 1, comma 509, della Legge di bilancio 2022 prevede che l’Autorità definisca le modalità per la rateizzazione degli importi relativi alle fatture emesse nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2022 ed il 30 aprile 2022 nei confronti dei clienti finali domestici di energia elettrica e di gas naturale, che i venditori sono tenuti a offrire nel caso di inadempimento del cliente finale.

Con la Delibera 636/2021/R/com, l’Autorità ha definito un meccanismo di anticipo a favore dei venditori che effettuano la suddetta rateizzazione, nonché istituito presso CSEA un conto di gestione straordinario, destinato a garantire il finanziamento degli importi di anticipo richiesti dai fornitori di energia elettrica e gas naturale. Al medesimo conto sono destinati gli importi relativi ai versamenti periodici che i venditori sono tenuti ad effettuare per le rate scadute.

Il Conto Meccanismo Anticipo Rateizzazione è alimentato dalle giacenze disponibili presso gli altri conti di gestione per un importo fino a 1 miliardo di euro, ferma restando la necessità di garantire un attento monitoraggio delle giacenze funzionale ad assicurare la regolare gestione dei pagamenti relativi alle finalità per le quali i conti gestione sono stati costituiti.

Con la delibera 208/2022/R/eel, l’ARERA ha emanato le disposizioni per l’erogazione del servizio a tutele graduali per le microimprese del settore dell’energia elettrica, di cui alla legge 4 agosto 2017, n. 124.

Tale servizio è predisposto per accompagnare il passaggio al mercato libero delle microimprese per le quali, dal 1° aprile 2023, è stata prevista la rimozione della tutela di prezzo.

Con il medesimo provvedimento l’ARERA ha istituito presso la CSEA il Conto per il meccanismo di compensazione dei ricavi degli esercenti le tutele graduali per microimprese (art. 61quinquies del TIT). Tale conto di gestione, alimentato dal corrispettivo perequazione servizio a tutele graduali (CPSTGM), sarà utilizzato per la copertura degli ammontari relativi al Meccanismo di compensazione dei ricavi degli esercenti le tutele graduali, di compensazione per l’esercente le tutele graduali nei casi di attivazione ai sensi del Titolo III del TIMOE e di compensazione del rischio profilo degli esercenti le tutele graduali.

Pagina aggiornata il: 31 Maggio, 2023

Comments are closed.

Close Search Window
Skip to content