Al servizio del sistema energetico e ambientale italiano

Settore Gas

Con le bollette del gas, oltre alla spesa per la materia gas naturale e le imposte, si pagano le seguenti spese per:

  1. oneri di sistema e ulteriori componenti, compresi nelle tariffe obbligatorie per i servizi di distribuzione e misura;
  2. componenti addizionali, comprese nella tariffa di trasporto.

Il prezzo complessivo degli oneri di sistema e la gestione del contatore comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi per attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas. Si tratta delle componenti:

  • RS, espressa in centesimi di euro/smc, a copertura dei costi per incentivare il miglioramento della qualità del servizio;
  • UG1, espressa in centesimi di euro/smc, a garanzia che gli importi complessivamente pagati dai clienti per la tariffa di distribuzione corrispondano a quelli riconosciuti alle diverse imprese di distribuzione a copertura dei costi del servizio, nonché per la copertura di eventuali conguagli tariffari che dovessero emergere a seguito di rettifiche comunicate dalle imprese distributrici.
  • RE, espressa in centesimi di euro/smc, che serve a finanziare progetti di risparmio energetico, di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas, a sostegno della realizzazione di reti di teleriscaldamento e dello sviluppo tecnologico;
  • UG2, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo e in euro per punto di riconsegna, pari alla somma dei seguenti elementi:
    • UG2c a compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio;
    • UG2k per il riconoscimento degli importi derivanti dalla rideterminazione del coefficiente k effettuata in ottemperanza alla sentenza 4825/16 del Consiglio di Stato, che è stata valorizzata dal 2° trimestre 2019 al 4° trimestre 2022, avendo esaurito i suoi effetti con le riscossioni relative a dicembre 2022;
  •  UG3, espressa in centesimi di euro/standard metro cubo, pari alla somma degli elementi:
    • UG3INT, a copertura degli oneri connessi all’intervento di interruzione di cui all’articolo 12bis del TIMG;
    • UG3UI, a copertura degli oneri connessi a eventuali squilibri dei saldi dei meccanismi perequativi specifici per il FDD e degli oneri della morosità sostenuti dai fornitori di ultima istanza, limitatamente ai clienti finali non disalimentabili;
    • UG3FT, a copertura degli importi di morosità riconosciuti ai fornitori transitori del sistema di trasporto ai sensi dell’articolo 3 della deliberazione 363/2012/R/GAS;
  • GS, espressa in centesimi di euro/smc, che serve per finanziare il sistema dei bonus destinati ai clienti domestici del servizio gas che si trovano in stato di disagio economico. È posta pari a zero per i clienti domestici.

Il valore delle componenti sopra descritte è aggiornato da ARERA con apposite deliberazioni, di norma con cadenza trimestrale, reperibili al seguente link: Arera – Aggiornamento trimestrale.

Analogamente alle componenti relative alla tariffe obbligatoria della distribuzione, l’Autorità ha introdotto componenti tariffarie  addizionali rispetto alla tariffa di trasporto e destinate alla copertura degli oneri di carattere generale del sistema gas. Si tratta delle componenti:

  • CRVI, espressa in euro/smc, a copertura degli oneri per il contenimento dei consumi di gas di cui alla delibera n. 277/07;
  • CRVBL, espressa in euro/smc, a copertura degli oneri connessi al sistema di bilanciamento del sistema gas;
  • GST, espressa in euro/smc, a copertura degli oneri per la compensazione delle agevolazioni tariffarie ai clienti del settore gas in stato di disagio;
  • RET, espressa in euro/smc, a copertura degli oneri per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale, nonché a sostegno della realizzazione di reti di teleriscaldamento e dello sviluppo tecnologico;
  • CRVOS, espressa in euro/smc, a copertura degli oneri derivanti dall’applicazione del fattore correttivo dei ricavi di riferimento per il servizio di stoccaggio;
  • CRVCS, espressa in euro/smc a caportura dei costi per la disponibilità di stoccaggio strategico di cui all’art. 22 del RAST;
  • UG3T, espressa in euro/smc, a copertura degli oneri per il servizio di default trasporto;
  • CRVFG, espressa in euro/smc, a copertura degli oneri derivanti dall’applicazione del fattore di copertura dei ricavi per il servizio di rigassificazione del gnl;
  • CRVST, espressa in euro/smc, a copertura degli oneri, connessi al settlement gas. 

Il valore delle componenti sopra descritte è aggiornato da ARERA con apposite deliberazioni, di norma con cadenza trimestrale, reperibili al seguente link: https://www.arera.it/it/tagSearch?tag=aggiornamento%20trimestrale.

Caricando...

Loading…
Close Search Window
Skip to content