Al servizio del sistema energetico e ambientale italiano

CIRCOLARE N. 44/2025/ELT

29 Agosto 2025

Perequazione TIV

Con l’allegato A alla deliberazione 362/2023/R/eel e s.m.i. (TIV), l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha affidato alla CSEA (di seguito anche Cassa) la gestione operativa del regime di perequazione.

L’articolo 26.1 del TIV disciplina i meccanismi di perequazione che si applicano a:

  • gli esercenti la maggior tutela, a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia elettrica destinata ai clienti del servizio di maggior tutela;
  • le imprese distributrici, a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica per gli usi propri della trasmissione e della distribuzione;
  • le imprese distributrici, a regolazione del valore della differenza tra perdite effettive e perdite standard di rete.

Ai sensi dell’articolo 26.2 del TIV, la Cassa provvede alla quantificazione e liquidazione, per ciascun esercente la maggior tutela e per ciascuna impresa distributrice, dei saldi di perequazione di cui sopra.

Si informa che a partire dalla raccolta dell’anno 2024, lato TIVDIS, è stata implementata una nuova sezione denominata “Art. 29.4”, nella quale le imprese dovranno dichiarare, in caso di variazioni dell’energia prelevata e/o immessa per l’anno 2022, la somma dell’energia prelevata nel predetto anno al lordo dei fattori percentuali convenzionali di perdita applicati per il triennio 2019-2021 e la stessa energia anche al lordo del parametro Lambda.

Di seguito, si indicano le scadenze per le imprese e per la Cassa.

Scadenze:

  • 29 agosto 2025: avvio raccolta dati;
  • 30 settembre 2025: invio formale dei dati da parte delle imprese a Cassa (NOTA BENE: trascorso il termine suddetto, ai sensi dell’articolo 29.11 del TIV, i fattori percentuali di perdita di tipo tecnico differenziati per ambito di concentrazione verranno impostati automaticamente pari a quelli di cui alla tabella 9 del medesimo TIV);
  • 15 ottobre 2025: comunicazione preliminare da parte di Cassa dei risultati di perequazione;
  • 15 novembre 2025: eventuale invio delle rettifiche dei dati da parte delle imprese a Cassa;
  • 30 novembre 2025: comunicazione da parte di Cassa dei risultati di perequazione;
  • 15 dicembre 2025: versamento delle imprese a Cassa degli importi eventualmente dovuti;
  • 31 dicembre 2025: erogazione da Cassa alle imprese degli importi eventualmente spettanti.

Si precisa, inoltre, che, ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 26.5 del TIV, le imprese elettriche ammesse al regime di integrazione delle tariffe previsto dall’articolo 7 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, sono escluse dalla partecipazione ai meccanismi di perequazione di cui all’articolo 26.1 del TIV.

In base alle scadenze sopra riportate, la CSEA ha aggiornato il data entry di perequazione elettrica raggiungibile dall’apposita sezione dedicata sul sito istituzionale della Cassa (https://www.csea.it/), attraverso il quale le imprese dichiarano i dati necessari alla quantificazione dei suddetti saldi.

In allegato si riporta il “Manuale utente del data entry”, ossia la guida operativa utile per la compilazione e il successivo invio dei dati di perequazione TIV 2024.

Gestione di eventuali cessioni di credito nell’ambito del meccanismo

Le cessioni del credito in relazione a tali meccanismi saranno trattate dalla CSEA conformemente alle condizioni e modalità di cui alla Circolare CSEA N. 20/2023/COM, pubblicata sul sito istituzionale della Cassa.

Trattamento dei dati personali

I dati raccolti saranno trattati da CSEA, in qualità di Titolare del trattamento, anche con strumenti informatici, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) nonché del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., esclusivamente nell’ambito del meccanismo di cui alla presente Circolare, come da informativa di cui si invita a prendere visione al seguente link https://www.csea.it/privacy-policy/.

Contatti

Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare: Fabio Libanori (mail: fabio.libanori@csea.it, tel: +39 3334839661), Maria Grazia Pizzo (mail: mariagrazia.pizzo@csea.it, tel: +39 3356106583) o Danilo Granato (mail: danilo.granato@csea.it, tel: +39 3456636733).

Il Direttore generale
Bernardo Pizzetti

Previous:
CIRCOLARE N. 43/2025/ELT
Next:
CIRCOLARE N. 45/2025/ELT
Close Search Window
Salta al contenuto